top of page

Apprendimento e crescita cerebrale

  • Nausicaa Securo
  • 26 mar 2016
  • Tempo di lettura: 1 min

Quando un bambino apprende, come già spiegava lo psicopedagogista Lev Vygotskij negli anni 30, diventa capace di fare cose che prima non era in grado di fare. L’apprendimento è quindi il passaggio da ciò che si è potenzialmente in grado di fare a ciò che si è effettivamente capaci di fare. Il ruolo della scuola è qui fondamentale.

Importantissimo è il potenziamento dello sviluppo prossimale, (ovvero la distanza tra il livello di sviluppo attuale e il livello di sviluppo potenziale, che può essere raggiunto con l'aiuto di altre persone, che siano adulti o pari con un livello di competenza maggiore. Secondo Vygotskij, l'educatore dovrebbe proporre al bambino problemi di livello un po' superiore alle sue attuali competenze, ma comunque da risultargli comprensibili.) il quale comporta un cambiamento pervasivo, cioè un cambiamento qualitativo o di struttura: La scuola e l’educazione possono ampliare la zona di sviluppo prossimale, quindi lo sviluppo dei circuiti cerebrali. Ecco cosa succede a scuola mentre si impara a fare ciò che prima non si sapeva fare.

I neuroni si interconnettono, si scambiano informazioni, si creano nuove sinapsi, si creano dendriti. Aumenta il numero di neuroni e l’informazione viene depositata in più aree cerebrali potendo così riuscire a ricordarla meglio.

Nella prima immagine i neuroni sono inattivi, nella seconda neuroni reagiscono a stimolazioni sensoriali e cognitive: ecco come si modifica la struttura biologica dell’apprendimento durante il processo educativo: moltiplicazione dei dendriti e creazione di sinapsi.

TESTIMONIANZE

Gioia, 2017

La mia bambina faceva fatica a leggere, l'abbiamo fatta seguire da vari professionisti, ma solo la Dott.ssa Securo è riuscita a capirla e ad insegnarle delle strategie per cui adesso è autonoma nello studio e capisce ciò che legge. Grazie!

               

Enrico, 2015

La Dott.ssa Securo offre grande professionalità e competenza, accompagnate da sensibilità e pazienza.

Martina, 2019

Mi sono rivolta alla dottoressa Nausicaa Securo per un aiuto nello studio e nell'organizzazione di questo, essendomi stata consigliata anche da un mio Professore della scuola che frequento. Nei primi incontri avevo un po' di paura, ma la dottoressa è stata molto disponibile e cordiale da avermi messa subito a mio agio. Mi sono trovata molto bene, in particolare nell'aiuto che mi ha dato nel comprendere le mie difficoltà, ma anche le mie capacità. 

Ginevra, 2018

 

Un metodo di studio che non mi fa più avere paura delle interrogazioni!

Lucia, 2019

La dott.ssa Securo ha aiutato mia figlia a preparare gli esami di terza media e a superare il problema dell’ansia, ora sta aiutando anche mio figlio più piccolo con ottimi risultati. Ci siamo trovati bene noi come genitori, rassicurati e compresi e anche i nostri ragazzi che ora sono più sereni e in grado di studiare senza più la paura di prima. Grazie. 

Contatti

Dott.ssa Nausicaa Securo

Via Ca' dai Pase 41, Cittadella, Padova

  • White LinkedIn Icon
  • White Facebook Icon

Dott.ssa Nausicaa Securo

bottom of page