top of page

Difficoltà di concentrazione e di attenzione

Immagine del redattore: Dott.ssa Nausicaa SecuroDott.ssa Nausicaa Securo

 

L'attenzione è la capacità di selezionare particolari stimoli all'interno del campo percettivo.

La concentrazione si riferisce alla capacità di mantenere un’attenzione volontaria, per un certo periodo di tempo, mentre si e' occupati in compiti ben precisi.

Sia l'attenzione che la concentrazione sono pre-requisiti indispensabili per la registrazione delle informazioni in memoria. Ne consegue che entrambi costituiscono dei fattori fondamentali per ogni processo di apprendimento, soprattutto scolastico.

Quando un bambino fatica a concentrarsi vuol dire che trova difficoltà nel prestare attenzione, in un determinato compito, per un periodo di tempo prolungato, ignorando stimoli o pensieri interferenti:

- non riesce a focalizzarsi sui particolari, commette errori di distrazione

- non sembra ascoltare quando gli si parla direttamente - non segue le istruzioni e non porta a termine i compiti scolastici o le incombenze affidategli - non si organizza nei compiti, si annoia - perde gli oggetti necessari per le sue attività (compiti, materiale scolastico ecc.)

Non riesce a regolare il proprio comportamento in funzione del trascorrere del tempo, degli obiettivi da raggiungere e delle richieste dell’ambiente, pur sapendo che un certo compito è importante ed andrebbe portato a termine.

E' importante in questi casi non sottovalutare i sintomi ed approfondire le cause che sono alla base del comportamento del bambino, fornirgli, inoltre, tecniche e strategie da sperimentare e che, una volta ben acquisite, possano essergli d’aiuto.

Si tratta di una realtà multi sfaccettata, nella quale non entrano in gioco solo le abilità cognitive, la capacità di impegnarsi e la buona volontà, ma anche fattori emotivi e psicologici.

Un intervento precoce favorisce la risoluzione del disagio vissuto dal piccolo, ma anche dalla sua famiglia, evitando che si stabilizzino dei comportamenti disfunzionali che possono aggravare e cronicizzare la situazione, minare il rapporto con i coetanei, l’autostima e la fiducia nelle proprie capacità.

TESTIMONIANZE

Gioia, 2017

La mia bambina faceva fatica a leggere, l'abbiamo fatta seguire da vari professionisti, ma solo la Dott.ssa Securo è riuscita a capirla e ad insegnarle delle strategie per cui adesso è autonoma nello studio e capisce ciò che legge. Grazie!

               

Enrico, 2015

La Dott.ssa Securo offre grande professionalità e competenza, accompagnate da sensibilità e pazienza.

Martina, 2019

Mi sono rivolta alla dottoressa Nausicaa Securo per un aiuto nello studio e nell'organizzazione di questo, essendomi stata consigliata anche da un mio Professore della scuola che frequento. Nei primi incontri avevo un po' di paura, ma la dottoressa è stata molto disponibile e cordiale da avermi messa subito a mio agio. Mi sono trovata molto bene, in particolare nell'aiuto che mi ha dato nel comprendere le mie difficoltà, ma anche le mie capacità. 

Ginevra, 2018

 

Un metodo di studio che non mi fa più avere paura delle interrogazioni!

Lucia, 2019

La dott.ssa Securo ha aiutato mia figlia a preparare gli esami di terza media e a superare il problema dell’ansia, ora sta aiutando anche mio figlio più piccolo con ottimi risultati. Ci siamo trovati bene noi come genitori, rassicurati e compresi e anche i nostri ragazzi che ora sono più sereni e in grado di studiare senza più la paura di prima. Grazie. 

Contatti

Dott.ssa Nausicaa Securo

Via Ca' dai Pase 41, Cittadella, Padova

  • White LinkedIn Icon
  • White Facebook Icon

Dott.ssa Nausicaa Securo

bottom of page